GIOVANI RICERCATORI, MENTI BRILLANTI

EN_version

Grazie al progetto #NEVERMIND giovani e giovanissimi ricercatori potranno proseguire la loro attività di ricerca sulle tematiche che hanno a cuore, cercando soluzioni innovative per le patologie neurologiche utilizzando le nanotecnologie.

Siamo felici di presentarvi le menti brillanti che lavorano intensamente, con entusiasmo e passione, sotto la supervisione dei Coordinatori di #NEVERMIND, allo sviluppo di nanovettori ingegnerizzati per veicolare farmaci al cervello e migliorare le attuali terapie.


ANTONIA ANTONIOU

Antonia Antoniou

è ricercatrice postdoc presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano. Il suo ambito di attività include la sintesi organica, la sintesi in fase solida, le modificazioni chimiche e la caratterizzazione spettroscopica. Attualmente, sotto la supervisione del Prof. Pierfausto Seneci, sta lavorando al progetto NEVERMIND per la sintesi di oligopeptidi e fosfolipidi e di loro analoghi sintetici, peptidomimetici e fosfolipidi modificati, utilizzando la sintesi automatizzata in fase solida. Dopo la laurea magistrale in Chimica Medica conseguita presso l’Università di Patrasso (Grecia), ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Chimica Organica nel 2017 presso lo stesso Ateneo, sotto la supervisione del Prof. Athanassopoulos lavorando alla sintesi di agenti antitumorali con potenziale attività biologica nella via di segnalazione hedgehog. Prima di iniziare la sua attività di ricerca nel gruppo del Prof. Pierfausto Seneci peri il progetto NEVERMIND, ha lavorato come chimico ricercatore presso l’Istituto di Nanoscienze e Nanotecnologie, NCSR “DEMOKRITOS” (Atene, Grecia).



ELISABETTA BOLOGNESI

Elisabetta Bolognesiè collaboratrice di ricerca presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie della Fondazioen Don Gnocchi diretto dal Prof. Mario Clerici. Elisabetta ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche nel 1994 (Università degli Studi di Milano) e il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare nel 2002 (Università del Piemonte Orientale, UPO). Dal 1996 al 2007 è stata ricercatrice presso il Laboratorio di Genetica Umana diretto dalla Prof. Momigliano Patricia (UPO) dove ha acquisito competenza nelle tecniche di Biologia Molecolare e nello studio del complesso HLA (Human Leucocyte Antigens). Ha partecipato a diversi progetti ed ha ottenuto due Assegni di Ricerca finalizzati alla ricerca di geni di suscettibilità coinvolti nella patogenesi della Celiachia e della Sclerosi Multipla. Dal 2008, la sua ricerca principale è focalizzata sui Disturbi del Neurosviluppo al fine di identificare marcatori genetici legati al rischio di insorgenza, valutarne la loro influenza sulle caratteristiche cliniche e comportamentali e sulla risposta al trattamento riabilitativo. Collabora al Progetto “Mother-child immunogenetic interactions in pregnancy and risk of Autism Spectrum Disorders”, Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute.



ANDREA SAUL COSTA

Andrea Saul Costaè ricercatore postdoc presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie della Fondazione Don Carlo Gnocchi. Andrea ha conseguito la Laurea Specialistica in Biologia Molecolare della Cellula nel 2012 e il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Traslazionale nel 2015 presso l’Università degli Studi di Milano focalizzando il suo lavoro sullo studio genetico di biomarcatori coinvolti nel processo di neurodegenerazione negli anziani. Attualmente è coinvolto in numerosi progetti di ricerca nazionali, fra cui NEVERMIND, ed internazionali e si è dedicato principalmente alla caratterizzazione genetica ed epigenetica di molecole sinaptiche coinvolte nel rilascio di neurotrasmettitori in pazienti affetti da patologie neurodegenerative come malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla e Autismo. Negli ultimi anni ha esteso il suo campo di ricerca alle malattie legate all’invecchiamento come la Sarcopenia e la Fragilità nell’anziano.



STEFANO FAGIOLI

Stefano Fagioliè ricercatore presso Clinical Nanobiochemistry Laboratory (CNLab) dell’Univeristà degli Studi di Milano Bicocca da Aprile 2020 grazie al progetto NEVERMIND. Stefano Fagioli ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche a marzo 2020 presso l’Univeristà di Milano-Bicocca. La sua attività di ricerca è focalizzata sulla progettaazione e studio della biocompatibilità di nanovettori per il trattamento di patologie neurologiche.


 


BEATRICE FORMICOLA

Beatrice Formicola

è ricercatrice postdoc presso il Clinical Nanobiochemistry aboratory (CNLab) dell’Univeristà degli Studi a partire dal 2020. Beatrice Formicola ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Biologiche nel 2013 presso l’Università Fedrico II di Napoli e a gennaio 2020 il Dottorato in Medicina Molecolare e Traslazionale presso l’Univesità di Milano Bicocca. Nella sua attività di ricerca affronta lo studio delle patologie del sistema nervoso centrale dal punto di vista della nanomedicina. I progetti in cui è coinvolta, tra cui NEVERMIND, sono finalizzati alla comprensione dei meccanismi di interazione fra nanoparticelle e barriera ematoencefalica e tumori cerebrali.



SABRINA GIOFRÈ

Sabrina Giofreè ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano sotto la supervisione del Prof. Pierfausto Seneci. Sabrina ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2020, sotto la supervisione della Prof.ssa Egle Beccalli. Il suo ambito di ricerca è focalizzato sulla sintesi di peptidi non-naturali e la preparazione di molecole biologicamente-attive attraverso reazioni metallo-catalizzate. In particolare, grazie al progetto NEVERMIND, in cui è coinvolta, la sua ricerca si è incentrata sulla sintesi di peptidi modificati, in grado di assemblare in nanostrutture e di rispondere a determinati enzimi, sovra-espressi in alcune patologie neurodegenerative.



FRANCESCA LA ROSA

La Rosa Francescaè ricercatrice postdoc presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie della Fondazione Don Carlo Gnocchi. Francesca si è laureata in Scienze Biologiche nel 2012 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Traslazionale nel 2015 presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2015 al 2016 ha lavorato come PhD student presso il Center for Neurodegenerative Disease (DZNE), Dipartimento di Neurologia presso l’Università di Bonn, Germania. Diversi sono i progetti di ricerca a cui si è dedicata in questi anni, in particolare la sua attenzione è stata rivolta alla ricerca di biomarcatori molecolari e di nuovi target farmacologici associati alle malattie neurodegenerative come: i) malattia di Alzheimer; ii) Sclerosi Multipla; iii) Parkinson e iv) Autismo.



FRANCESCA RODÀ

Francesca Rodàè ricercatrice presso il Laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica della Fondazione Don Gnocchi da settembre 2020. Francesca si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Torino a luglio 2020. Ha effettuato la tesi sperimentale nel laboratorio di “Advanced Pharmaceutical Nanotechnologies” (DSTF-UniTO) dove ha lavorato principalmente sugli effetti delle sostanze ad attività lioprotettrice durante la liofilizzazione di liposomi.  Attualmente si occupa di utilizzare nanotecnologie e tecniche avanzate di biofotonica per lo studio delle patologie del sistema nervoso centrale e per la valutazione dell’efficacia di terapie farmacologiche e riabilitative.