NANOPARTICELLE LIPIDICHE PER LA VEICOLAZIONE DI mRNA

EN_Version

Le nanoparticelle lipidiche contenenti mRNA (mRNA-LNPs) sono state recentemente proposte con successo come vaccino contro il SARS-CoV-2, sebbene la ricerca e lo sviluppo siano iniziati decenni fa. Il vantaggi principali di questi nanovettori sono la loro facilità di produzione e la modularità in base alle diverse esigenze. L’ mRNA o RNA messaggero, contenuto all’interno, è una catena di nucleotidi costituiti da una molecola di fosfato, una base azotata e uno zucchero. L’ mRNA è indispensabile per l’uomo perché è responsabile della trasmissione di importanti informazioni alle cellule. Quando si progetta un mRNA-LNP è fondamentale ottimizzare la formulazione in termini di efficacia, stabilità e sicurezza.

I nucleotidi della sequenza di mRNA possono essere modificati per aumentare l’espressione proteica, renderla più stabile ed evitare che il sistema immunitario la riconosca come un prodotto esterno all’ organismo e la degradi.

Le nanoparticelle lipidiche sono l’involucro che protegge e permette all’ mRNA di arrivare a destinazione. Sono costituite generalmente da lipidi, colesterolo e da un polimero, il PEG. Il lipidi ionizzabili sono i componenti più utilizzati e sono formati da catene di carbonio, da una testa ionizzabile e da un linker che unisce le due unità. Il PEG, invece, ha la funzione di evitare l’aggregazione delle nanoparticelle, migliorando così la stabilità della formulazione.

newsl lug ag 2022

Altre strategie per aumentare la conservazione a lungo termine e permettere la produzione in larga scala possono essere la conservazione a -80 gradi oppure la sua liofilizzazione. Ovviamente queste sono alcune delle molteplici considerazione che devono essere effettuate quando si pensa alla sviluppo di un vaccino a mRNA. Come dicono gli autori, non esiste una ricetta unica per un efficace nanovettore, ma la sintesi deve essere ottimizzata considerando la finalità terapeutica.

Link per leggere l’articolo completo: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0958166921001932